Oggi sono sempre di più le aziende di ogni settore che hanno compreso l’importanza dell’investire in strategie di marketing digitale che puntino ad aumentare la brand awareness e far crescere le vendite. Se però lavorare sulla presenza online è diventato fondamentale, continuare a sfruttare le potenzialità del marketing offline e gli strumenti più “tradizionali” può attirare l’attenzione dei clienti e rafforzare i legami con il brand portando un vantaggio alle aziende.

Per esempio, per raggiungere dei target specifici le comunicazioni cartacee possono essere funzionali ad accrescere il coinvolgimento del consumatore, proprio per il loro carattere tangibile e la capacità di stimolare i sensi. È importante che il materiale inviato si distingua, a livello estetico, dalla marea di volantini e cataloghi che arriva per posta: una busta originale , ovviamente, ha una maggiore probabilità di essere aperta e, se il contenuto è interessante, di portare il consumatore ad effettuare il passo successivo, cioè effettuare ulteriori ricerche sull’azienda, chiedere informazioni o effettuare un acquisto.

Oltre al materiale cartaceo, l’invio di campioni di prodotto o anche gadget e regali può essere utile per fidelizzare i clienti.

Inoltre, per le aziende, la partecipazione alle fiere è essenziale per fare networking e per attrarre clienti, ma anche in questo caso è necessario che l’azienda si presenti in maniera interessante e originale, con uno stand che catturi l’attenzione, e con una serie di materiali e gadget da consegnare ai visitatori per aumentare il riconoscimento e il ricordo del brand.

Il punto vendita, poi, può essere sfruttato dalle aziende come strumento di marketing attraverso l’ottimizzazione della customer experience e la trasformazione degli store in “vetrine” in cui il prodotto viene presentato e raccontato in tutto il suo splendore.

La televisione è lo strumento ideale per chiunque intenda raggiungere un target molto ampio, attraverso gli spot, ideali per puntare sullo storytelling, per raccontare il proprio brand o per presentare i propri prodotti o servizi.

La pubblicità radiofonica, invece, ha il vantaggio di essere meno costosa rispetto a quella televisiva, consentendo, in questa maniera, di investire su un numero maggiore di trasmissioni con il conseguente aumento dell’esposizione, da parte dei consumatori, al messaggio pubblicitario e al brand.

La cartellonistica può essere particolarmente utile per raggiungere un target locale: i vantaggi di questo mezzo sono decisamente la visibilità, anche a distanza, e la capacità di raggiungere un pubblico molto ampio.

Saper sfruttare ognuno di questi strumenti in maniera strategica e mirata può risultare davvero utile alle aziende che intendono distinguersi da competitor focalizzati maggiormente sul marketing digitale. Affidati a Bravo Communications, agenzia di comunicazione di Verona, per i tuoi progetti che coniugano il marketing tradizionale con la web strategy.